|
Immerso nel borgo antico di San Gabriele, bellissima località sulle alture di Piozzano, si trova l'antica trattoria omonima. Una lunga e affascinante storia di molti anni ci riporta alla fine del 1800, quando il bisnonno Civardi Ettore possedeva un'osteria, punto di riferimento del paese. La tradizione continua in seguito con il figlio Pietro che, insieme alla moglie Santina, costruisce la prima osteria proprio a San Gabriele, diventando quindi il fondatore dell'attuale trattoria. Dei loro tre figli, Ettore si appasiona al mestiere, e con la moglie Rosalba conduce l'attività di famiglia, impostandone un nuovo stile. Successivamente solo le figlie Antonella e Cristina ad occuparsi della trattoria. Nel tempo il locale ha subito alcune ristrutturazioni senza però alterarne il fascino ristico. Due bellissime sale, ben arredate, costrituiscono l'accoglienza degli ospiti. La cucina, regno di Antonella e Cristina, coadiuvate dalla madre Rosalba, ricalca la tipica artigianalità piacentina. Pane, pasta e dolci sono interamenti lavorati a mano, così come la logo gustosa focaccia. Ogni piatto è preparato con l'utilizzo di ingredienti di prim'ordine che seguono le diverse stagionalità. Tra le specialità spiccano i salumi artigianali, stagionati nella loro cantina; i tortelli a due code conditi con burro e salvia; tra i secondi spiccano i piatti a base di selvaggina. Fra i dolci fa da re la "torretta di cioccolato caldo" in inverno e per l'estate spicca la "torta di fragole con panna". I vini che accompagnano le diverse pietanze sono prevalentemente locali. Gianmario, marito di Cristina, accoglie con simpatia e garbo i numerosi ospiti ed amici che qui si sentoco come a casa loro. Una lunga e affascinate storia familiare che, generazione dopo generazione, non ha modificato i propri valori, meritando la stima di tutti. |